A rendere controversa la storia degli gnocchi alla romana è soprattutto un ingrediente: il burro. Un condimento usato tipicamente nel Nord Italia, tanto da aver fatto serpeggiare per anni che l’origine di questo piatto fosse piemontese piuttosto che romana. E perché il parmigiano reggiano invece del pecorino? Non si sa, ma a fugare ogni dubbio sulla sua appartenenza ci ha pensato Pellegrino Artusi, inventore della cucina italiana che nel suo storico libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene li ha inseriti nei 7 piatti dichiaratamente romani.