La paniscia novarese è un piatto simbolo del territorio locale, probabilmente il più famoso. La sua storia è molto antica, e risale addirittura a un periodo precedente all’arrivo del riso a Novara!

Sembra infatti che questa ricca pietanza risalga all’epoca medievale, quando erano altri – e molto più poveri – i cereali coltivati nel territorio: panico (da cui pare derivi il nome), segale e orzo.

Con l’arrivo del riso, i contadini – che non conoscevano il cereale – cercarono di spezzarlo, facendolo assomigliare al panico: da qui i termini paniscia novarese e panissa.

Già, perché la paniscia novarese è tutt’altra storia rispetto alla cugina vercellese. Se la preparazione è simile, gli ingredienti sono invece molto diversi.